Quando l’umanità ha inventato i vestiti, ha inventato anche il ricamo. Questa attività infatti, nata come metodo per abbellire abiti e corredo, è praticata da un gran numero culture fin dai loro albori, e spesso tramandata di generazione in generazione.
![](https://www.hobbyitalia.it/wp-content/uploads/2021/09/pexels-photo-2089949-1.jpeg)
Al giorno d’oggi però, con la diffusione del pret-à-porter e delle lavorazioni industriali, il ricamo è entrato a pieno titolo nella schiera degli hobby. I materiali per iniziare a muovere i primi passi sono davvero facili da reperire (in quale casa non troveremo ago, filo e un quadrato di stoffa?). Quando vi sentirete pronti a passare a quelli più specifici scoprirete che mercerie e sartorie offrono un campionario quasi infinito, per non parlare dei negozi online.
Le tecniche del ricamo
La tecnica di base è rimasta immutata nei secoli: attraversare ripetutamente la stoffa con ago e filo, fino a formare un disegno più o meno complicato. La versatilità del ricamo sta invece nella grande quantità di punti che possiamo utilizzare nella composizione della figura, e che andremo a vedere in articoli dedicati.
Una prima, semplice classificazione è quella che divide i punti liberi da quelli contati: i primi, come il punto erba o il punto catenella, sono tutti quei punti in cui si procede seguendo la figura, spesso alternando tecniche e grandezze diverse; sarà proprio la composizione del disegno a guidare il progetto e la mano di chi ricama.
![](https://www.hobbyitalia.it/wp-content/uploads/2021/09/pexels-photo-3772488.jpeg)
Nei punti contati invece, come il punto croce, ciascun punto è realizzato in una casella della stessa dimensione; La dimensione di queste caselle, spesso predisposte sulla stoffa di fondo, guiderà il progetto. La figura si compone, infatti, dall’accostamento di innumerevoli punti di diverso colore, proprio come nella pixel art.
![](https://www.hobbyitalia.it/wp-content/uploads/2021/09/pexels-photo-7529048.jpeg)
Nei prossimi articoli vedremo i diversi punti nel dettaglio e parleremo dei materiali più adatti e degli attrezzi più interessanti.